Filippo Sgarlata – Premi e Riconoscimenti
I maggiori premi e riconoscimenti dell’artista scultore Filippo Sgarlata ricevuti durante la sua carriera artistica:
1922/1923 – 1923/1924
In entrambi i bienni, vincitore delle borse di studio dell’Istituto Statale d’Arte di Palermo.
1924/1925
Vincitore della borsa di studio per la Scuola dell’Arte della Medaglia con la “Medaglia per l’aeronautica”. Il primo esemplare fu offerto al Presidente del Consiglio, ministro della guerra, in ricordo della nascita dell’aviazione da guerra italiana.
1925
È tra i primi classificati al Concorso Accademia di San Luca per il premio Reale di scultura con la “Flagellazione di Cristo”.
1931
Ad Utica (USA) ha vinto il concorso per un busto a George Dunham, direttore dell’Utica Daily Press, eretto nella città.
1935
Medaglia d’oro dal Ministero degli Interni per il concorso Sogno di Madre Genova, con la scultura “Madre”.
Diploma all’Esposizione Internazionale di Bruxelles.
1937
Premio San Remo di scultura con il “Legionario”, poi acquistata dal Compartimento delle Ferrovie di Palermo.
1938
Premio del Capo del Governo all’Esposizione Internazionale di Napoli per la statua “Il pastore”.
Vincitore del Concorso bandito alla XXI Biennale di Venezia per pannelli decorativi, poi acquistati dalla Presidenza dei Ministri
1939
Vincitore alla XXII Biennale di Venezia per il gruppo da giardino “Lotta col Cinghiale”
1942
2o Premio Donatello (Firenze) per il piccolo bronzo e la medaglia.
1948
Menzione d’onore alla XIV Olimpiade di Londra per il tutto tondo e per la medaglia (è l’unico premiato tra gli italiani partecipanti)
Medaglia d’oro e ammissione al 2o al concorso per le Porte di San Pietro – bozzetto e particolare al vero San Ignazio di Loyola
1949
Gran premio “Columbus”, con medaglia e diploma d’onore
1951
Diploma e medaglia d’oro al Gran Premio d’Onore alla 2a Esposizione Internazionale di numismatica e medaglia di Madrid
Premio per la migliore formella fra quelle presentate al Concorso Internazionale per la V Porta del Duomo di Milano – bozzetto e particolare al vero: la peste di Milano con San Carlo Borromeo
1954
Medaglia premio per il Concorso zootecnico Città di Enna con “Il ratto di Proserpina”
Medaglia premio nel Concorso Mostra del Fiore, Città di Messina
1955
Io premio di scultura all’Internazionale di arti plastiche e figurative, Città di Messina, con “La Trottola”
1965
Vincitore del premio Dante Alighieri
1969
Diploma e medaglia d’oro alla 2a Esposizione numismatica e medaglia Città di Catania
1971
Medaglia d’oro dei concittadini per la sua personale di Termini Imerese
1974
Medaglia d’oro “Antonello da Messina” – Rendez vous Noel dell’Azienda Soggiorno e Turismo della Città di Messina

La Trottola, 1942, bronzo, 1°premio di scultura, Internazionale di Arti Plastiche e Figurative, Città di Messina.
1975
Vincitore Premio Eurako, Città di Termini Imerese
1976
Medaglia per il “Monumento ai caduti del mare”, Termini Imerese