V EDIZIONE del PREMIO INTERNAZIONALE ORGOGLIO SICILIANO
Il 24 Agosto 2014 ore 20:30 presso“Anfiteatro Romano – Chiostro di Santa Chiara” sito in Via Giuseppe Garibaldi 24, Termini Imerese (PA).
“Un populo diventa poviru e servu quannu ci arrubbano a lingua adduttata di patri: è persu pi sempre.” cit. Ignazio Buttitta (Un popolo diventa povero e serve quando gli rubano la lingua ricevuta dai padri: è perso per sempre)
La Casa Museo Residenza d’artista Filippo Sgarlata con il suo staff direttivo composto dal Project Manager dott. Roberto Fiorellino, Art Director dott. Sergio D’Amore e Historical Researcher dott.sa Donatella Battaglia saranno tra gli importanti protagonisti del “Premio Internazionale Orgoglio Siciliano” giunto alla V^ edizione. La manifestazione è stata fondata dall’associazione internazionale “Sicilia in Europa” cui presidente è Vincenzo Nicosia e Vicepresidente il Cav. Baldassare Parisi.
Il “Premio Internazionale Orgoglio Siciliano 2014” si svolge il 24 Agosto a Termini Imerese (PA) con il Patrocinio dello stesso Comune, presso lo storico “Anfiteatro Romano – Chiostro di Santa Chiara”, un gioiello culturale prestato dall’amministrazione per l’evento. L‘Anfiteatro Romano è di età imperiale, i cui resti, oggi in luce, hanno consentito la ricostruzione della pianta originale. Intorno XI sec. nella stessa area si formò una comunità ebraica che eresse la propria sinagoga sopra i resti dell’antico anfiteatro che intorno al XV sec., ormai abbandonata, con editto di Papa Alessandro VI venne adattata a Monastero di Santa Chiara. La Casa Museo Filippo Sgarlata sorge all’interno dell’antico quartiere giudaico di Termini Imerese, e fu piccola parte dell’antica sinagoga. Situata lungo via Garibaldi (con ingresso in Via Spucches 3), racchiude un breve scorcio del vissuto dell’artista, all’interno della quale ha ideato e sviluppato gran parte della sua produzione artistica ancora oggi di grande valore internazionale.
“Questa edizione è dedicata alla dignità dei popoli e ai Siciliani Onesti.”
La direzione e comunicazione artistica è nuovamente affidata a colei che ha dato una vera impronta culturale al premio in questi anni ovvero l’artista Elisa Martorana che è al suo terzo anno nello staff dell’evento e ha curato anche il designer del premio che è realizzato dal ceramista Antonello Russo, la coorganizzazione e gestione tecnica della cerimonia di consegna è stata affidata al musicista Salvo Capizzi.
La serata di Gala verrà impreziosita dalle performance dell’accademia di danza “Spazio Danza Club”, dal comico Fabrizio Sansone e da improvvisazioni musicali degli Armisch, inoltre si potrà visitare la mostra collettiva “Si si Sicilianu – ricordando Buttitta” a cura di Bottega d’arte di Pina Castronovo.
Quest’anno si punterà tutto sulla cultura abbandonando il concetto di categorie obbligatorie, verranno premiate personalità di origine siciliana che si sono distinte con dignità, professionalità e legalità portando nel mondo la cultura siciliana. Novità 2014 è la “Targa con Menzione Merito Orgoglio Siciliano” per quei siciliani che si sono distinti in Italia come immagine di una Sicilia migliore.
Premio Internazionale Orgoglio Siciliano 2014 viene consegnato:
- Casa Museo Filippo Sgarlata (Premio Maschile alla Storia e Conservazione Artistica)
- Ignazio Buttitta (Premio alla Memoria del Poeta, ritira il Premio la Famiglia Buttitta)
- Leo Gullotta (Premio alla Carriera Cine-Televisiva)
- Tuccio Musumeci (Premio alla Carriera Teatrale)
- Tindaro Granata (Premio Regia Teatrale)
- Pino Maniaci (Premio alla Legalità)
- Anna Incerti (Premio Femminile alla Carriera Sportiva)
- Nino Vaccarella (Premio Maschile alla Carriera Sportiva)
- Anna Cane (Premio Femminile alla Comunicazione)
- Vincenzo Canzone (Premio Maschile alla Comunicazione)
- Beatrice Feo Filangeri (Premio Femminile alla Storia e Conservazione Artistica)
- Mimmo Ricco (Premio Speciale all’Editoria)
- Armisch (Premio per la Musica e alla Salvaguarda Demotico-Antropologico)
Riceveranno la Menzione di Merito Orgoglio Siciliano 2014:
- Direttivo Casa Museo Filippo Sgarlata: Roberto Fiorellino, Sergio Merlino D’’Amore, Donatella Battaglia
- Il Gran Maestro dell’ordine Templari Federiciani: Corrado Armeri
- Museo del motorismo Siciliano e della Targa Florio
- I ballerini del Teatro dell’Opera di Roma “Talenti emergenti”: Antonino Matteo Bonanno e Domenico Di Pisa
- L’imprenditore: Vincenzo Di Salvo
- Radio Antenna Bisaquino
- Il Direttore Orchestra: Saro Colletti
- L’operatore video: Daniele Cangialosi
- Il musicista: Alessio Arena
- L’esperto alla tutela ambientale: Carmelo Sardegna
- L’attore: Fabrizio Sansone